Category News

Secondo l’ultimo Report sull’Impatto economico delle Piccole e Medie Imprese italiane presenti su Amazon, la Campania è tra le regioni italiane più virtuose su Amazon, segnando un incremento del valore delle vendite all’estero di oltre il 10% rispetto al 2022. Sono oltre 3.000 le PMI campane su Amazon. Nel 2023 hanno venduto complessivamente oltre 25 milioni di prodotti e registrato più di 150 milioni di euro di vendite all’estero.
Sulla vetrina Made in Italy di Amazon, il percorso regionale dedicato alla Campania ospita più di 250 aziende locali, che offrono ai clienti oltre 37.000 prodotti di eccellenza. Di questi, circa la metà appartiene alla categoria Home, più del 25% a quella legata al Fashion. Del totale delle aziende campane presenti nella sezione regione, più del 50% vende all’estero.
Amazon è inoltre presente sul territorio con un deposito di smistamento ad Arzano, in provincia di Napoli, dove ha già creato oltre 190 posti di lavoro a tempo. Sono i dati emersi nel corso dell’evento «Pronti, E-commerce, Via!», una giornata di formazione gratuita dedicata alle imprese del territorio e organizzata da Regione Campania e Nola Business Park in
collaborazione con Amazon e Netcomm, per sensibilizzare imprenditrici e imprenditori locali sull’importanza di digitalizzare e internazionalizzare il proprio business.
Circa 70 piccole e medie imprese (PMI) presenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la possibilità di iniziare o potenziare un percorso di vendita online, per il mercato B2B e B2C. L’evento ha portato le PMI presenti a riflettere sull’importanza del digitale e della multicanalità come leva per lo sviluppo della propria impresa e dell’intero tessuto imprenditoriale italiano. «Pronti, E-commerce, Via!» rientra nel più ampio programma Accelera con Amazon. Dal 2020, il progetto ha l’obiettivo di fornire alle aziende alle prime armi con il canale digitale le competenze e le nozioni più efficaci per vendere online e per accrescere la visibilità del loro marchio anche oltre i confini nazionali.
La giornata si è aperta con gli interventi di Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania; Claudio Ricci, Amministratore Delegato CIS – Interporto Campano e Bianca Martinelli, Strategy e Policy Director di Amazon Italia. Ha poi preso parola Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm con uno speech sull’e-commerce e la
multicanalità. Infine, esperti di Amazon hanno introdotto ai presenti gli strumenti che l’azienda mette a disposizione delle piccole e medie imprese italiane, tra cui anche la vetrina Made in Italy di Amazon, per sviluppare il proprio business grazie al digitale, anche a livello internazionale. Secondo Claudio Ricci, “il Nola Business Park, ha intrapreso negli ultimi anni – in stretta collaborazione con la Regione Campania, ed in particolare con l’Assessorato alla Ricerca ed Innovazione, guidato
da Valeria Fascione – un percorso sui temi dell’innovazione e della transizione digitale in grado di apportare valore aggiunto alle imprese insediate. La transizione digitale è una priorità strategica per raccogliere le sfide del mercato internazionale e della rivoluzione industriale 4.0, specie per un agglomerato di imprese come il Nola Business Park. Da tempo, infatti, grazie al prezioso supporto della Regione Campania non solo ospitiamo un Innovation Hub permanente ma guardiamo con grande attenzione a tutti i processi di innovazione, per trasferirli alle imprese presenti e creare nuove occasioni di sviluppo e rinnovamento imprenditoriale”.